- Usare le buste di stoffa. Non
bisogna comprare dei sacchetti di plastica ogni volta che si fa la spesa.
- Stampare su carta riciclata. Se
non si tratta di un documento con cui sono dichiarate sante delle persone
la carta può anche essere un po' grigina.
- Spostarsi con la bici o i mezzi
pubblici. Consigliato da anni (e valido soprattutto a Firenze) …
- Raccogliere i rifiuti in maniera
differenziata. Non è proprio difficile: Carta, umido, plastica con vetro e
lattine, pattumiera. Capito?
- Preferire gli accumulatori alle
batterie. Si risparmiano anche i soldi, pochi, ma mica male.
- Mangiare meno carne. (Sì, anche
il pollo è carne.)
- Comprare alimenti stagionali e
magari anche regionali. Le fragole che sanno d’acqua, le mangi chi vuole.
- Farsi la doccia o fare un bagno?
Ma che domanda.
- Cambiare contratto con l’Enel. Non
è difficile e nemmeno tanto caro usare la corrente ottenuta da fonti
d’energia rinnovabili.
- Spengere strumenti elettrici, lo
stand-by non è mai servito a niente, vero?
martedì 9 aprile 2013
Dieci Eco-Consigli per l’Italiana e l’Italiano d’oggi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento