martedì 6 novembre 2012

8 domande per 8 volontari: Marina

1. Da dove vieni?
Vengo dalla Grecia, un paese bellissimo però purtroppo logoro...Amo la mia patria ma adesso non è un buon periodo per stare in Grecia.. La situazione è ancora in evoluzione e ogni anno diventa peggiore... Molti giovani greci sono laureati, parlano quattro lingue e lasciano la Grecia in cerca di un futuro che rispecchi le loro ambizioni. Per me, stare qui è una grande opportunità di conoscere la cultura italiana e in parallelo fuggire dalla realtà greca.

2.Come sei arrivato/a qui?
In aereo! Lunga storia....c'era un problema con l'atterraggio... però alla fine tutto bene.. 
Comunque, dopo il mio magnifico Erasmus a Saragozza(Spagna), avevo già un sacco di amici italiani e la voglia di conoscere l'Italia.. E eccomi!
Ho scelto Firenze perché sono venuta l'anno scorso e mi è piaciuta moltissimo!


3.Come ti trovi a Firenze?
Abbastanza bene! Firenze è bellissima! Sembra uscita da una favola di quelle che leggiamo ai bambini..  è una città storica ma allo stesso tempo contemporanea.. Sicuramente, dopo un cambiamento grande  è sempre  necessario un po' di tempo per abituarsi, però la gente del programma è brava e ci aiutano molto. La multiculturalità a Firenze è veramente un elemento della vita quotidiana e piuttosto affascinante!

4.E come te la cavi con la lingua italiana?
A dire la verità, non ho studiato mai l'italiano in Grecia! La conoscenza dello spagnolo mi ha aiutato a imparare l'italiano velocemente. C'è naturalmente ancora molto tempo per migliorare.. Però siccome devo parlare e comunicare ogni giorno in italiano non c'è alternativa! Inoltre, il corso settimanale d'italiano mi offre un gran aiuto, specialmente quando si fa in un modo così creativo e divertente!

5.Oltre all'italiano, quali sono i tuoi interessi?
In Grecia ho studiato Giurisprudenza però come professione non fa per me. Ho sempre avuto un debole per il teatro. A Salonicco, ero membro di una compagnia teatrale per 4 anni...Il tipo di teatro che facevamo era, diciamo, sperimentale.. Ho deciso di trovare anche a Firenze un gruppo dove potermi esprimere come voglio.. già lo sto cercando e sono molto ottimista!

6.Di che cosa ti occupi durante il Servizio Volontario Europeo?
Come volontaria lavoro alla Biblioteca dei Ragazzi (Biblioteca Santa Croce) proprio accanto alla Biblioteca Nazionale. Dunque, faccio tutto il lavoro di una bibliotecaria.. Fare le restituzioni, catalogare e rimettere i libri negli scaffali etc.. Però la cosa più interessante è che mi danno l'opportunità di lavorare con bambini e ragazzi di diverse età.. Il contatto con i bambini su base quotidiana ti rinnova e ti rende una  persona migliore .

7. Che cosa ti aspetti da questa esperienza?
Alla fine di questo progetto, mi aspetto di essere più matura. Spero di conoscere un po' meglio me stessa.. Le cose che posso o non posso fare, i miei limiti. Primo scopo: perfezionare il mio italiano! Secondo obiettivo: scoprire cosa voglio fare in questa vita!  questo secondo scopo è un po' più difficile... L'unica cosa che veramente mi importa è sfruttare tutte l'opportunità che incontro nel mio cammino.

8. Che progetti hai per il futuro?
Allora.. mi piacerebbe trovare un lavoro fisso e rimanere qui oppure trovare un altro programma europeo da seguire! Ma c'è un proverbio greco che dice: "Quando l'uomo fa progetti, Dio ride.." 
Vedremo!

Nessun commento:

Posta un commento