martedì 6 novembre 2012

8 domande per 8 volontari: Josep

Da dove vieni?  
Vengo dalla Spagna, da una piccola città al nord di Valencia che si chiama Castellón de la Plana. Non è molto grande (circa duecentomila abitanti), puoi andare dappertutto a piedi. È un bel posto vicino al mare e alle montagne, tranquillo per abitare, ma un po' noioso per me perché non c'è una vittà culturale importante.

Come sei arrivato qui?

Sono arrivato grazie al SVE. Mi Sono laureato in Storia all’'Universittà di Valencia due anni fa. Da allora ho pensato a che cosa volevo fare: cercare lavoro, fare un master, cominciare un' altra laurea, ecc. Ora in Spagna è abbastanza difficile trovare lavoro per i giovani, per questo volevo abitare per un periodo all' estero e praticare le lingue. Altra ragione importante è che anche la mia fidanzata fa questo volontariato a Firenze e volevo essere con lei.

Di che cosa ti occupi durante il SVE?
Lavoro nella Biblioteca dei ragazzi, accanto alla Biblioteca Nazionale. È una piccola biblioteca, ma molto carina e accogliente, dove faccio il lavoro tipico del bibliotecario: catalogazione, prestiti, inventari dei libri, ecc. Anche vengono scuole materne ed elementari di bambini e ragazzi per leggere libri. Noi dobbiamo aiutarli a scegliere la lettura adeguata per ognuno di loro.

Come ti trovi a Firenze?
Beníssimo! Mi piace il lavoro che faccio alla Biblioteca e mi piace lavorare con bambini. Abitare a Firenze per me è meraviglioso perché è una città bellíssima: la gente, il cibo, i monumenti, ecc. È molto vivace, piena di persone di tutto il mondo e con una offerta culturale importante. Anche sono felice di poter tornare ad abitare fuori di casa e con la mia fidanzata.

E come te la cavi con la lingua italiana?
Per ora bene. L' anno scorso ho fatto un corso di italiano base in Spagna e per questo non ho avuto molti problemi queste prime settimane. L' italiano è molto simile allo spagnolo, ci sono moltíssime parole ed espressioni quasi uguali. Ma al momento di parlare ancora non ho molta disinvoltura. Spero di migliorarlo abbastanza nei prossimi mesi.

Oltre all' italiano, quali sono i tuoi interessi?
Sono tantíssime cose: leggere, ascoltare musica, uscire con gli amici, ballare, il cinema e le serie, fare sport, la storia, viaggiare, ecc.

Che cosa ti aspetti da questa esperienza?
Penso che questo volontariato mi aiuterà a crescere come persona in tutti gli ambiti della vita: esperienza lavorativa, imparare un'altra lingua, conoscere persone interessanti, fare nuovi amici e visitare un' altro paese. Ma per me, la cosa più importante è poter essere indipendente.

Che progetti hai per il futuro?
Non sono sicuro ancora. Vorrei abitare più tempo in Italia o forse in altri paesi europei, ma per ora non voglio tornare in Spagna. Mi piacerebbe anche trovare un lavoro in relazione con i miei studi (per esempio, in un museo o una istituzione culturale). Ho scoperto che mi piacciono le lingue, per questo penso che sarebbe una buona idea cercare un lavoro turistico o come insegnante di lingua spagnola in Italia.
D'altra parte mi piace moltíssimo viaggiare. Nel futuro mi piacerebbe fare un viaggio lungo in Sudamerica e un altro in Asia, ma ho bisogno di tempo e soldi.
Aspetto di trovare qualcosa l'anno prossimo per continuare ad abitare fuori di casa.

Nessun commento:

Posta un commento