lunedì 19 novembre 2012

Gli italiani e l'Italia visti dai Greci!


L'immagine che è più diffusa in Grecia, riguardo agli italiani, è più o meno la seguente:
        

Anche i greci sono mammoni! Ma non così tanto! Soltanto in Spagna, in tutta Europa, si possono trovare più giovani ‘mammoni’ che in Italia. Il ritardo all’uscita dalla famiglia di origine, oltre a motivi di occupazione, è dovuta anche al fatto che ci si sposa di meno ed è proprio il matrimonio l’occasione adatta per traslocare. Secondo me,  Non si tratta sempre di una necessità economica, né del ritorno a una famiglia di tipo patriarcale...

Gli italiani mangiano la pasta:

Per un greco, un italiano, mangia la pasta. Sempre. Tranne nel caso in cui mangi la pizza.

La pasta è un'autentica tradizione italiana, lo era ieri come lo è oggi. In particolare gli spaghetti, conditi con moltissimi sughi diversi, sono una specialità che è difficile trovare ben cucinata all'estero. Luogo comune, che ha un fondo di verità, è, infatti, che solo in Italia si sappia cuocere la pasta alla perfezione. La pasta deve essere scolata al dente: non deve, cioè, essere troppo cotta. Per gli spaghetti, ad esempio, otto minuti di cottura bastano: un minuto in più li rovina e li rende immangiabili per un italiano.

Comunque, secondo le statistiche, gli italiani mangiano circa 28 kili di pasta all’anno, più o meno 4 volte la media di francesi e tedeschi! Quindi, i greci fanno bene a pensare che gli italiani mangino molta pasta! Ecco una breve guida all’uso della pasta, secondo le abitudini italiane:

1.    La pasta non è un accompagnamento, ma è sempre un piatto principale. Una piccola montagna di tagliatelle scondite accanto a un pezzo carne, non fanno un piatto, fanno tristezza. La carne si mangia successivamente in un altro piatto.
2.    Nessuno mangia la pasta e la pizza in uno stesso pasto. Eccetto qualcuno che è rimasto 12 giorni bloccato in un ascensore.
3.    La pasta è sempre cucinata al dente. La pasta molla è l’errore di un cuoco distratto. Tra l’altro, se la pasta cuoce più del dovuto assorbe troppa acqua e diventa difficile da digerire.
4.    Non si mangiano gli spaghetti con il cucchiaio. Il segreto è fare un po’ di spazio a lato del piatto e arrotolare una piccola quantità di spaghetti alla volta. Se l’operazione risulta complicata, è consentito mettere in bocca quello che si può e accompagnare il resto con la forchetta. Tutte le tecniche sono valide, ma non il cucchiaio, per favore.
5.    La pasta alla bolognese si chiama pasta al ragù. “Alla bolognese” è una definizione inventata, non si sa perché, per i turisti.
6.    La carbonara non si fa con la crème fraiche, per un motivo molto semplice: la crème fraiche in Italia non esiste. Una ricetta italiana che prevede anche questo ingrediente è un’aberrazione o una stravaganza esotica.
7.    Per non trasformare l’amata pasta in un composto cementizio è sufficiente usare molta acqua di cottura, circa un litro per 100 grammi. Grazie a questo semplice accorgimento non è necessario mettere olio nell’acqua, come molti pensano di dovere fare. Questa operazione, in genere,è riservata alla pre-cottura delle lasagne.
      
    Gli italiani bevono il caffè

  Secondo i greci, gli italiani bevono molto caffè ma anche caffè buonissimo! Perciò, a parte il caffè greco (o caffè turco) e il frappè, tutti gli altri caffè hanno un nome italiano: espresso, cappuccino etc.. Dopo essere stata un mese in Italia, posso dire con sicurezza che questo è uno stereotipo verissimo. Il caffè, in particolare l'espresso, ed il cappuccino sono parte della vita quotidiana degli italiani. Il caffè si beve sempre: a colazione, dopo pranzo, dopo cena, durante le brevi pause di lavoro, a casa o al bar. La particolarità del caffè italiano è che deve essere "ristretto", fatto, cioè, con pochissima acqua. Solo recentemente è stato introdotto anche il caffè "lungo", all'americana, ma non ha avuto molto successo.

 Gli italiani vivono di arte

Se un greco sente la parola '' Roma'' o ''Firenze'' pensa subito alle numerose bellissime opere d'arte che ci sono in Italia. E è vero che gli italiani sono orgogliosi della loro storia, in particolare dei capolavori artistici che l'Antichità romana, il Medioevo ed il Rinascimento hanno lasciato in ogni angolo d'Italia.. Non è vero, tuttavia, che l'Italia sia esclusivamente una terra di artisti. L'arte non è certo l'unica risorsa su cui possa contare l'economia italiana. Il turismo d'arte è un'importante fonte di lavoro in Italia, ma sono altrettanto importanti l'industria, i servizi e l'agricoltura. L'Italia è un paese occidentale industrializzato, non una Disneyland sospesa tra folklore e turismo d'arte. Sotto molti aspetti, economici e culturali, l'Italia non è diversa dall'America...


Gli italiani devono fare i conti con la mafia 
Un'altra cosa che pensano i greci sugli italiani e che siano tutti mafiosi. La parola ''omertà'' e pure l 'immagine del ''padrino'' con i baffi e lo stecchino sempre in bocca sono abbastanza conosciute fra i greci...  La mafia è il problema più antico ed insieme più grave dell'Italia, nel passato come oggi. Nata nel meridione, ma estesa a tutta la penisola e quindi esportata anche all'estero, la delinquenza di mafia è un fenomeno che accenna appena negli ultimi anni ad indebolirsi, ma che continua a fare le sue vittime sia tra giudici e forze dell'ordine sia tra semplici cittadini. La lotta dello Stato contro Cosa Nostra si è intensificata negli ultimi dieci anni, accompagnata da un primo ricambio della classe politica italiana, che con la mafia aveva più o meno pacificamente convissuto fin dalla nascita della Repubblica.

Gli italiani: sexy latin lovers

Per le donne greche (e non solo per loro!)  trovare un amante italiano è una fantasia molto diffusa... Diciamo che gli italiani fanno parte dei Latin Lover...(anche gli Spagnoli). Latin Lover significa amante latino. Significa amante sexy, focoso, ma viene usato per descrivere un uomo o un ragazzo che fa molte conquiste... un uomo che si dedica alle donne.. però sempre ti fa sentire come se tu fossi l'unica.. Invece, la realtà è che gli italiani sono amanti infedeli, timidi e un po' narcisisti.. sicuramente, non tutti. Ma la maggior parte, si. Meno male che il mio ragazzo italiano fa eccezione! :) 

Gli italiani sono mammoni                                             

In questo caso il mio ragazzo italiano non fa eccezione. Vive ancora  con la sua famiglia.
Il luogo comune trova riscontro nei dati. I giovani fino a 29 anni che abitano con i genitori sono sempre più numerosi. E l‘uscita da casa dei giovani è legata ancora al matrimonio, un legame che sembra avere però sempre meno fascino.

**Le fonti che mi hanno aiutato a scrivere l’articolo: 
http://img705.imageshack.us/img705/6281/albertosordi.jpg
http://www.italica.rai.it/principali/lingua/culture/luoghi_com.htm, http://www.cliro.unibo.it/portale/personale/staff/agnoletti/2005/Luoghi%20comuni.asphttp://guide.supereva.it/uomini/interventi/2004/04/157245.shtml

Nessun commento:

Posta un commento