sabato 3 novembre 2012

8 domande per 8 volontari: Mickaël

Da dove vieni ?
Vengo da una città antica amata per la sua bellezza dove gente da tutto il mondo viene per ammirare il suo patrimonio culturale e la sua architettura armonica: Parigi. 
Parigi è stata tutto il mio mondo per 20 anni e rimane l’elemento centrale e stabile sia della mia personalità sia della mia vita. “Da dove vieni?”, insomma è una domanda che sembra semplice? Tuttavia non pare nè sufficiente nè giusto soltanto parlare del nostro luogo di nascita. Con il tempo ho lasciato la mia culla e ho fatto strada. Ho preso la strada del Nord e sono andato a vivere in Germania dove ho fatto esperienze di vita intense.
Secondo me, non è mica la somma dei nostri viaggi che determina da dove veniamo, ma piuttosto l’esperienza di vita fatta nei diversi posti in cui ci siamo stabiliti.

Come sei arrivato qui?
Negli ultimi anni ho fatto la conoscenza di molte persone che avevano partecipato al servizio volontariato europeo e mi hanno raccontato la loro esperienza. Dopo la mia Laurea ho deciso di prendermi del tempo libero per fare esperienze lavorative e mi sembrava una buona idea fare anche un’esperienza di volontariato prima di ricominciare a studiare. Di tutte le associazioni interessanti, il progetto del comune di Firenze alle politiche giovanili mi è piaciuto di più e mi ha rassicurato che Monica abbia sempre risposto velocemente e con accuratezza alle mie domande rispetto al progetto e l’aspetto logistico. 


Di che cosa ti occupi durante il SVE?
Al comune di Firenze lavoro per il “Portalegiovani” nel servizio delle Politiche giovanili. Il Portalegiovani è il sito web messo a disposizione della gioventù. Sul sito si trovano informazione pratiche sul tempo libero, sul lavoro e il mondo universitario e sulle offerte di formazione. La maggior parte del nostro lavoro consiste nella ricerca di eventi culturale e manifestazioni a Firenze. Anche Se questo posto mi da l’opportunità di essere spesso in giro per la città e conoscere così meglio Firenze, rimane un lavoro di ufficio. Per avere l’opportunità di esser di più in contatto con la gente vado a volte dare un’occhiata al lavoro fatto all’”Informagiovani “. Inoltre, visito i diversi centri giovani di Firenze con grande curiosità per vedere e capire che tipo di lavoro si fa con i giovani fiorentini.

Come ti trovi a Firenze? 
Senza dubbi mi trovo benissimo a Firenze. Ho ancora molte cose diverse da scoprire e nuova gente da conoscere. Ho già i miei posti preferiti e mi piace poter andare a piedi ovunque. Sono stato accolto molto bene da tutti e per questo ne sono molto riconoscente.
Non vedo l’ora di andare a camminare per le belle colline toscane.

E come te la cavi con la lingua italiana?
Penso di cavarmela abbastanza bene con la lingua italiana, almeno abbastanza bene per lavorare in italiano. Scrivere sarà un’altra cosa e adesso mi devo impegnare di più con la grammatica. Mi sento almeno fortunato che gli italiani in generale preferiscono parlare che scrivere così pensano che faccia meno errori.

Oltre l’italiano, quali sono i tuoi interessi?
Oltre l’italiano mi piacciono altre lingue che purtroppo ho meno l’opportunità di praticare nella vita quotidiana. Mi piacciono molto anche il Cinema e i concerti: a Firenze siamo fortunati perché ci sono molti festival di arte così non c’è bisogno di cercare per molto tempo. Invece, sono settimane che cerco una piscina per andare a nuotare nel centro di Firenze aperta ai orari decenti e non sono ancora riuscito a trovarla.

Che cosa ti aspetti da questa esperienza?

Aspetto in primo luogo un’esperienza di immersione nella cultura sia italiana che toscana. Aspetto di fare la conoscenza di gente di orizzonti diversi e di possedere una buona conoscenza della lingua italiana. Cerco la diversità e la novità.

Che progetti hai per il futuro?
Dopo la mia esperienza fiorentina mi piacerebbe iniziare un master o in cultura europea o in comunicazione e media e andare a viaggiare in America del Sud. Nel futuro cercherò di lavorare su progetti di film documentari e fare formazione in questo ambito.

Nessun commento:

Posta un commento